Videopsicologia avanzata | INSPECTUM Sicurezza e tecnologia
16533
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16533,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
 

VIDEOPSICOLOGIA AVANZATA

VIDEOPSICOLOGIA AVANZATA

La videoregistrazione – prevista se non addirittura obbligatoria in qualche procedimento – è una prassi documentale utilizzata in alcuni processi, ma più che altro durante interrogatori e investigazioni; utilizzando le riprese televisive senza che sia necessario apportare alcuna modifica agli apparati esistenti, proponiamo un supplemento tecnico capace di acquisire importanti dati e informazioni di natura psico-fisiologica utili all’orientamento dell’indagine in corso, affinché gli inquirenti possano farsi un’idea più precisa, basata su dati comportamentali e tecnici oggettivi.

L’analisi e la valutazione della credibilità è un’attività professionale che non ha la presunzione di sostituire agli inquirenti chi effettua questo genere di perizia, ma ha l’obiettivo di supportare e affiancare il lavoro dei professionisti coinvolti nel processo di analisi e valutazione di un soggetto, affinché ci si possa avvicinare in maniera sempre più precisa alla verità nel caso in cui non ci siano sufficienti prove ad evidenziarla, o sia necessaria un’ulteriore conferma.

videopsicologia avanzata

AREE DI UTILIZZO

01.

AZIENDALE

Analisi e Valutazione della credibilità di soci, collaboratori, dipendenti. Incontri lavoro, affidabilità e performance del personale.

02.

COMMERCIALE

Commerciale, Mediazione e Conciliazione: analisi avanzata livello credibilità nelle parti.

03.

PSICOLOGIA E PSICHIATRIA

Psicologia e Psichiatria: analisi comportamentale avanzata e rilievo di anomalie emotive nei soggetti. Impiego in scuole, asili ed aree di degenza.

04.

LEGALE

Legale – Interrogatori e Frodi: analisi avanzata della credibilità di un soggetto. Trascrizioni d’interrogatori, dichiarazioni, missive, email. Supporto Agenzie Investigative.

05.

SICUREZZA

Sicurezza Nazionale e Privata: formazione/supporto a forze dell’ordine, magistrati, investigatori, ispettori, criminologi, privati. Analisi antiterrorismo.

06.

ESERCIZI COMMERCIALI E LUOGHI PUBBLICI

Analisi preventiva del rischio comportamentale di gruppi e soggetti. Allerta su rilevazione atteggiamenti anomali ed emotività aggressiva. Impiego per antiterrorismo. Per piazze, metropolitane, teatri, eventi, sale concerto e luoghi pubblici in genere.

STRUMENTI E METODI PROPOSTI

La perizia viene effettuata usando diverse tecniche, tra cui quelle proposte dallo studioso e luminare Dott. Paul Ekman, e si basano sull’analisi della Comunicazione Verbale/Non-Verbale/Para-Verbale, sulle Micro-Espressioni Facciali di un individuo e su interrogatori/interviste competenti e calibrate in base al soggetto e al tipo d’informazione che s’intende estrarre.
Per un’analisi ancora più attendibile a livello statistico, possono essere effettuate contemporaneamente:

videopsicologia avanzata

Riprese video ordinarie e tele-termografiche.

Registrazioni audio con analisi dello stress vocale.

Rilevazioni con il video-poligrafo per leggere il tremore del corpo e dei muscoli facciali (FAST).

Rilevazioni con il poligrafo classico (pressione, respiro, riflessi, battito cardiaco, ecc.).

Ognuno di questi sistemi, valutato separatamente, fornisce dati riguardanti la distinzione tra verità e menzogna con precisione mediamente compresa tra il 70% e il 90%, ovviamente per i migliori sistemi esistenti.
Se si combinano e si mettono in correlazione i vari metodi, nel caso in cui i dati convergano, a livello statistico la percentuale RE (Rate\Error) migliora drasticamente: con 4 tipologie di analisi differenti, in caso di dati ben correlati, si supera il 95% di precisione.
Con queste modalità operative che possono essere viste come un’analisi di tipo multi spettrale su diverse bande , è praticamente impossibile per chiunque, anche per il più allenato e più bravo degli impostori, controllare completamente e simultaneamente tutte le risposte psicofisiologiche del corpo, dalla voce, alla sudorazione, al respiro, al battito cardiaco, alla temperatura, alle gestualità corporee, alle espressioni facciali, ai micromovimenti del corpo, ecc.

Per l’analisi dei contenuti (trascrizioni di interrogatori, dichiarazioni, missive, email) viene anche utilizzato il CBCA [Criteria Based Content Analysis), già utilizzato con successo nell’analisi delle dichiarazioni di minori che hanno subito violenze.

ESEMPI DI VIDEOREGISTRAZIONI

Videoregistrazioni effettuate a distanza per controllare una persona in mezzo alla folla o un gruppo di persone

Ideale per il controllo di aree protette e per il controllo giovanile di piccoli gruppi, ad esempio all’entrate delle discoteche o in un parco, verificando lo stato psicofisiologico normale o alterato da sostanze psicoattive quali droghe o alcool. Questo renderebbe più facile individuare le persone a rischio evitando che entrino nei locali e avere le prove durante investigazioni del potenziale di rischio che il controllato assume.

Ideale per verificare se in un gruppo di persone, una o più di una, mostrano livelli di instabilità e tensione elevati da considerarsi soggetti potenzialmente a rischio per la società;

videopsicologia avanzata

Un esempio di visualizzazione con modalità discreta di persone che transitano. Il quadrato rosso indica che questo soggetto è pericoloso visto che il livello di tensione supera il 60%.

videopsicologia avanzata

Una persona viene riconosciuta come sospetta e pericolosa per il suo livello di tensione psico-emozionale. Il sistema segnale l’allerta colorando in modo più evidente in rosso, come indicato dalla freccia. Nel report vengono salvati anche i parametri numerici relativi.

videopsicologia avanzata

Stato normale – asserzioni veritiere

videopsicologia avanzata

Stato di tensione – asserzioni false

Condizione basale

Condizione di stress

EFFETTO DELL SOSTANZE PSICOATTIVE

IL CONTROLLO PUO’ ESSERE EFFETTUATO SUL POSTO DA PERSONALE QUALIFICATO O DIRETTAMENTE DA UNA VIDEOREGISTRAZIONE DI BUONA QUALITA’ EFFETTUATA CON TELECAMERA DIGITALE SU STATIVO IN CONDIZIONI DI BUONA ILLUMINAZIONE OMOGENEA.

videopsicologia avanzata

Persona in stato cognitivo normale

videopsicologia avanzata

Persona sotto l’effetto di sostanze psicoattive

Fast Project - La videopsicologia applicata a casi famosi

Il moderno software ha la possibilità di analizzare i micromovimenti di ogni persona al fine di rilevare in tempo reale potenziali stati emotivi anomali.

Analisi videopsicologica in luoghi pubblici

Anche in caso di affollamento e di luoghi pubblici a forte traffico il nostro software è in grado di attuare un discernimento verso tutti i macro e microatteggiamenti potenzialmente rivelatori di uno stato emotivo alternato permettendo all'operatore di centrale un monitoraggio in tempo reale.

Analisi videopsicologica in aree abitative

Anche in ambienti residenziali ed abitativi è possibile configurare delle discriminanti atte a rilevare in tempo reale comportamenti sospetti (effrazioni, scavalcamenti, aggressioni, etc.., etc...) garantendo un tempestivo intervento da parte dell'operatore.

Analisi del comportamento e del livello di rischio in luoghi pubblici

Ogni microcomportamento potenzialmente indicatore di uno stato emotivo alterato viene rilevato immediatamente ed il viso del soggetto viene attenzionato e confrontato con eventuali database interni.

Istogrammi di rischio in luoghi pubblici

Gli algoritmi sui quali si basa l'avanzato sistema si basano sui più avanzati studi di counseling emozionale e di analisi di tutte quelle microvariazioni fisiche involontarie non percepibili ad occhio nudo.

Contattaci per richiedere informazioni e chiarimenti.
Il nostro Staff saprà consigliarti con cortesia e professionalità.